Tabella composizione tessuti: che cos’è e come leggerla

Share

 

La tabella composizione tessuti è un elemento fondamentale da considerare quando acquistiamo abbigliamento e altri prodotti tessili. Comprendere la composizione di un tessuto non solo ci permette di scegliere capi adatti alle nostre esigenze, ma ci aiuta anche a prenderci cura dei nostri vestiti nel modo giusto. In questo articolo, vedremo cos’è una tabella composizione tessuti, come si legge e perché è importante prestare attenzione a queste informazioni.

Cos’è la Tabella composizione tessuti?

La tabella composizione tessuti è un’etichetta che si trova su ogni capo di abbigliamento e prodotto tessile. Essa indica la percentuale di ogni materiale utilizzato per la produzione del tessuto, che può essere naturale, sintetico o una miscela di entrambi. Ad esempio, potresti trovare una composizione del tipo “80% cotone, 20% poliestere”. Questa informazione è cruciale per conoscere la qualità del materiale e la sua resistenza nel tempo.

Ma non solo: la tabella composizione tessuti fornisce anche indicazioni su come trattare il capo (ad esempio, lavaggio e stiratura), informazioni molto utili per mantenere i vestiti in ottime condizioni.

Perché è importante leggere la Tabella composizione tessuti?

Leggere correttamente la tabella composizione tessuti è fondamentale per fare scelte consapevoli. Ecco alcuni motivi per cui dovresti prestare attenzione alla composizione dei tessuti:

  • Comfort e traspirabilità: I tessuti naturali, come cotone e lino, sono più traspiranti e confortevoli sulla pelle rispetto ai sintetici come il poliestere. Se hai la pelle sensibile o soffri di allergie, sapere cosa contiene il tuo capo è essenziale.
  • Durabilità: Alcuni materiali sono più resistenti e durano di più. Ad esempio, il poliestere è noto per la sua resistenza, mentre la seta è molto delicata.
  • Manutenzione: La tabella composizione tessuti include anche simboli che indicano come trattare il capo. Alcuni tessuti richiedono lavaggi delicati, mentre altri possono essere lavati in lavatrice senza problemi.
  • Sostenibilità: Se sei attento all’ambiente, sapere quali materiali sono naturali o riciclati ti permette di scegliere capi più eco-sostenibili.

Come leggere la Tabella composizione tessuti?

La tabella composizione tessuti di un prodotto è di solito abbastanza semplice da leggere. Ecco alcuni consigli per interpretarla correttamente:

  1. Percentuali dei materiali: La tabella composizione tessuti indica la percentuale di ciascun materiale utilizzato per il prodotto. Se una camicia è composta per l’80% di cotone e per il 20% di poliestere, la composizione sarà scritta in questo modo.
  2. Materiali naturali vs sintetici: I materiali naturali, come il cotone, la lana e la seta, sono traspiranti e comodi, mentre quelli sintetici, come il poliestere e il nylon, sono più resistenti ma tendono a non essere altrettanto traspiranti. Conoscere questi dettagli ti aiuterà a scegliere il prodotto giusto per le tue esigenze.
  3. Materiali misti: Molti capi sono realizzati con una miscela di materiali, che combina i benefici di diversi tessuti. Ad esempio, un capo in cotone e poliestere sarà morbido come il cotone, ma più resistente grazie al poliestere.
  4. Simboli di cura: Oltre alla composizione, sulla tabella composizione tessuti troverai anche dei simboli che indicano le modalità di lavaggio e asciugatura. Questi simboli sono standardizzati e ti aiuteranno a evitare danni al capo.

I materiali più comuni nella Tabella composizione tessuti

Alcuni dei materiali che più frequentemente troviamo nelle tabelle composizione tessuti includono:

  • Cotone: Un materiale naturale, morbido e traspirante, ideale per l’estate. È facile da lavare e da curare, ma tende a stropicciarsi facilmente.
  • Poliestere: Un materiale sintetico resistente, che non si sgualcisce facilmente e mantiene la forma. Viene spesso mescolato con il cotone per migliorare la durata del capo.
  • Lana: Ottima per i capi invernali, la lana è traspirante e calda, ma richiede una cura maggiore rispetto ad altri tessuti.
  • Nylon: Un materiale sintetico molto resistente e durevole, utilizzato soprattutto per giacche e tessuti tecnici.
  • Seta: Un tessuto naturale di alta qualità, morbido e lucente. È ideale per occasioni eleganti, ma molto delicato.

Tabella composizione tessuti: come scegliere il prodotto giusto

Quando leggi la tabella composizione tessuti, è importante tenere in considerazione l’uso che farai del prodotto. Se cerchi un abito comodo per tutti i giorni, un tessuto misto come cotone e poliestere potrebbe essere l’ideale, perché è resistente e facile da curare. Se invece hai bisogno di qualcosa di più elegante, potresti preferire la seta o il lino.

Anche la stagione gioca un ruolo importante: per l’estate, i tessuti leggeri come il cotone sono perfetti, mentre per l’inverno la lana è la scelta migliore per tenerti caldo senza rinunciare allo stile.


La tabella composizione tessuti è uno strumento fondamentale per fare acquisti consapevoli e prendersi cura dei propri capi. Leggere attentamente le informazioni riportate sull’etichetta ti aiuterà a scegliere i materiali più adatti alle tue esigenze, garantendo comfort, resistenza e facilità di manutenzione. Inoltre, conoscere la composizione ti permette di fare scelte più sostenibili e rispettose dell’ambiente.

Il software PLM per l’abbigliamento semplifica la creazione e gestione della tabella di composizione dei tessuti, centralizzando le informazioni sui materiali, automatizzando il calcolo delle percentuali e garantendo conformità normativa. Consente di tracciare ogni variante tessile, collegandola ai modelli, evitando errori e riducendo il tempo di aggiornamento per un flusso di lavoro più efficiente e preciso.